Evento culturale nel Molise I GIOIELLI DELLA SPOSA I gioielli della sposa. Riti, simboli e ornamenti. Sabato 14 maggio 2022 alle ore 18:00 presso il Centro Culturale Villa Artemide “Concetta D’Antonio” – Frosolone IS MOLISE ITALIA Cresce l’attesa a Frosolone per l’evento previsto per sabato 14 maggio. Il Centro culturale Teseide ha inserito nel calendario degli appuntamenti mensili la Lectio Magistralis del dott. Antonio Scasserra, riconosciuto come uno dei massimi esperti di costumi tradizionali e
Settimana del Patrimonio culturale di Italia Nostra “Italia salvata e da salvare” Dal 2 all’8 maggio 2022 | Circolo Sannitico – Piazza G. Pepe – Campobasso MOLISE ITALIA La settimana del Patrimonio, indetta da Italia Nostra, che quest’anno ha per titolo “Italia salvata e da salvare”, ha lo scopo di focalizzare l’attenzione sulle azioni e sulle lunghe battaglie intraprese a difesa del Patrimonio Culturale, alcune vinte ed altre no, di cui i cittadini non sempre
Bellissima escursione a piedi nella Riserva Naturale Regionale Abetina di Rosello e nella Riserva Naturale Cascate del Verde a Borrello in Abruzzo. Lunedì 25 aprile 2022 dalle ore 9.00 alle ore 15:30 Venite con noi in una delle mete turistiche più frequentate dagli appassionati della natura e dei cammini tra alberi e corsi d’acqua. Entreremo nei favolosi boschi dell’Abetina Di Rosello CH per scoprire un paradiso terrestre dalle infinite meraviglie naturali. Qui ammireremo alcuni esemplari
𝑃𝑎𝑠𝑞𝑢𝑎, 𝑙𝑎 𝑓𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑅𝑖𝑛𝑎𝑠𝑐𝑖𝑡𝑎. 𝐴𝑢𝑔𝑢𝑟𝑖 𝑑𝑖 𝐵𝑢𝑜𝑛𝑎 𝑃𝑎𝑠𝑞𝑢𝑎 𝑎 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖 Maria Vasco fondatrice Moliseinvita e staff > > Condividi con noi, con i tuoi cari e i tuoi amici i nostri Auguri di Buona Pasqua – Scrivi un commento e partecipa alla nostra pagina facebook >>Dove dormire in Molise: B&B OCA GIULIVA – MONTENERO DI BISACCIA CB MOLISE | info 348 53 69 144 GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA MICHELE PERMANENTE (AIGAE) info 328 7 63 92
La Processione del Venerdì Santo a Campobasso La Processione del Venerdì Santo – Campobasso MOLISE – Ph Franco Di Iorio © Riportiamo la toccante descrizione della manifestazione religiosa che si tiene ogni anno a Campobasso, la Processione del Venerdì Santo, tratta dall’interessante mostra fotografica di Sergio Sammartino, molisano di Campobasso, appassionato viaggiatore, fotografo amatoriale di paesaggi e autore di libri fotografici. La mostra, intitolata La carriera di un dilettante, si tiene dal 9 al 16
“Io, Nicola Cappella, dedico la mia prima mostra fotografica a mia madre e mi racconto” | Termoli
Category: Arte, Arte e Cultura, Artisti in Molise e in Italia, Attrattori turistici, Beni e valori del Molise, Beni materiali e immateriali del Molise, Beni Valori Bellezze Virtù dell'Italia, Cosa c'è in programma in Molise, Cosa fare in Molise, Cosa succede in Molise, Cosa vedere in Molise, cose belle del Molise, Eventi in Italia, Italia, Mostre d'Arte nel Molise e in Italia, Paesaggio, Promozione del territorio, Seguiteci in questo viaggio e lasciatevi ispirare dal Molise, una terra con il cuore!, Turismo artistico, Turismo culturale, Turismo d'ispirazione, Turismo in Molise
Tempo di lettura 5′ – di Maria Vasco – Immagini disegnate dalla luce: albe, tramonti, paesaggi notturni e fuochi d’artificio rappresentati come stati d’animo, attimi di vita raccolti e raccontati da Nicola Cappella, fotografo amatoriale che ha visto crescere sin da bambino la sua passione per la fotografia. Una scoperta che lo ha letteralmente illuminato quando, ancora adolescente, si stupiva davanti alle immagini in bianco e nero che “apparivano” come per magia sopra un foglio
Il ramaio dalle mani d’oro. Ecco il maestro artigiano più anziano del paese e la Quarantana di Santa Croce di Magliano
Category: Arte, Arte e Cultura, Artigianato nel Molise e in Italia, Artisti in Molise e in Italia, Attrattori turistici, Autori e Artisti molisani, Beni e valori del Molise, Beni materiali e immateriali del Molise, Beni territoriali, Beni Valori Bellezze Virtù dell'Italia, Cosa vedere in Molise, cose belle del Molise, Cultura, Destinazione Molise, Eccellenze, Economia della Bellezza, Seguiteci in questo viaggio e lasciatevi ispirare dal Molise, una terra con il cuore!
Tempo stimato di lettura: 2′- Un racconto che vibra di emozioni e valori umani. Protagonista è un artigiano speciale, Gennaro Camelo: il più anziano ramaio di Santa Croce di Magliano nel Molise, l’ultimo rimasto nel paese e che ogni giorno celebra il suo lavoro in una bottega che trasuda opere (d’arte) straordinarie, create esclusivamente con il rame e infinita passione. Ce lo descrive da cuore a cuore Luigi Pizzuto, uno studioso attento alle tradizioni molisane