Il culto dei fuochi è tra i riti più sentiti nel Molise ed una delle tradizioni più antiche dell’umanità.
Ecco uno dei tanti motivi per venire a visitare il Molise e scoprire le sue meraviglie.
Nel mese di dicembre nel Molise brillano tre appuntamenti importanti, tre spettacoli indescrivibili che celebrano le meravigliose feste del fuoco. Sappiamo tutti che l’atmosfera natalizia diffonde nell’aria scintille di magia e quando questa atmosfera lascia spazio ai riti “sacri” del fuoco, come succede nel Molise, il tutto si fa ancora più suggestivo.
Tradizioni millenarie che muovono sensazioni primordiali in chi le vive da vicino, onorando fuoco e sue espressioni come valori fondanti per l’Umanità. Fuoco, elemento vitale che ha originato i rituali più antichi al mondo. Entriamo ad Agnone, città attivissima e fortemente turistica del Molise, che del fuoco ha fatto il suo orgoglio. Ed è proprio ad Agnone infatti che il fuoco diventa protagonista principale illuminando di fiamme, scintille ed emozioni le vie del centro storico. Un evento spettacolare e di fama internazionale che eccita gli animi di visitatori e turisti: ecco la ‘Ndocciata.
Cos’è la Ndocciata? Riconosciuta Patrimonio d’Italia per la Tradizione, è un corteo di torce a forma di ventaglio (composto da due a venti raggi infuocati) che audaci portatori, provenienti dalle 5 contrade di Agnone, sostengono a spalla attraversando il corso principale del paese. Il corteo termina davanti ad un grande focolare, il “Falò della Fratellanza”, dove tutti gettano le torce accese in segno di pace, unione e condivisione.
Ecco gli eventi del fuoco ad Agnone tanto attesi per il mese dicembre 2023:
2 dicembre > “Festa dei Fuochi Rituali”
9 dicembre > Grande ‘Ndocciata di Agnone, Patrimonio d’Italia per la Tradizione
24 dicembre > ‘Ndocciata tradizionale della Vigilia di Natale
Eventi unici ed imperdibili che attraggono nel Molise turisti provenienti da ogni parte d’Italia.
Eventi dal sapore ancestrale e che fungono da attrattori turistici per il Molise e l’Italia. In questo ambito Agnone, la “dotta” cittadina dell’Alto Molise può vantarne l’eccellenza divenendo destinazione turistica a livello internazionale. Molise dunque come luogo ideale per visitatori che vogliono scoprire l’autentica bellezza di tradizioni antichissime. L’energia del fuoco intanto riscalda l’aria e si propaga tra cuori e vie del paese in una scia di luce e fiamme che lascia tutti con il fiato sospeso. Il 2 dicembre si comincia con la “Festa dei Fuochi Rituali”, giunta alla sua seconda edizione. 15 comuni di varie regioni (Abruzzo, Molise, Puglia, Toscana) sfilano nella massima espressione dei propri fuochi rituali.
Per il Molise: la Faglia di Oratino, la Farchia di Montefalcone del Sannio, la Farchia di Salcito, la Farchia di Roccavivara, la ‘Ndoccia di Agnone, la ‘Ndoccia di Bagnoli del Trigno, la ‘Ndoccia di Belmonte del Sannio, la ‘Ndoccia di Civitanova del Sannio , la ‘Ndoccia di Pietrabbondante, le Lauree di Mirabello Sannitico.
Per l’Abruzzo: la Farchia di Fara Filorum Petri, la ‘Ntossa di Santo Stefano di Sante Maria.
Per la Puglia: la Fracchia di San Marco in Lamis. Infine dalla Toscana: la Fiaccola di Abbadia San Salvatore, la Torciata di Pitigliano.
“Festa dei Fuochi Rituali”: 15 tradizioni diverse, 15 riti, 15 paesi, 4 regioni d’Italia unite ad Agnone nell’antica tradizione del culto del fuoco.
Un unico esclusivo incontro di riti del fuoco in un unico bellissimo paese del Molise: Agnone.
L’accoglienza della vivace cittadina di Agnone è impeccabile, regina di fuochi antichi e luogo d’eccellenza per la produzione millenaria di campane, quest’anno anche candidata a Capitale italiana della Cultura 2026.
Eventi esclusivi dunque che offrono l’occasione di visitare una terra dalle molteplici tradizioni e dalla bellezza autentica come il Molise. Scoprire nuovi luoghi, vivere esperienze inaspettate, farsi ispirare dai riti secolari – riti che da generazioni hanno accompagnato la storia di questo lembo di terra senza mai spegnersi – offrono emozioni indimenticabili!
Non resta che vivere i valori originali di una realtà come quella di Agnone, uno dei paesi più belli del Molise che sanno brillare di luce propria.
Oltre ai meravigliosi riti del fuoco, nel mese di dicembre la cittadina di Agnone offre un calendario ricco di appuntamenti per tutti i gusti: degustazioni enogastronomiche, street food e mercatini, animazioni per bambini, mostre artistiche, concerti, visite guidate presso il centro storico ed i musei.
Agnone è un ottimo motivo per venire a visitare il Molise e per trascorrere in relax le vacanze invernali.
Ecco il programma con tutte le date
Scritto da Maria Vasco fondatrice Moliseinvita © | Fonte immagini: Antonio Saia© – Comune di Agnone© – Lorenzo Albanese© – Pag Fb La ‘Ndocciata Patrimonio d’Italia per la Tradizione ©
> > CONDIVIDI CON NOI E CON I TUOI AMICI QUESTO ARTICOLO E SCRIVI UN COMMENTO SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK
Dove dormire in Molise: La casetta di EVE – Casa vacanze | Appartamenti immersi nella natura con tutti i confort | Guardialfiera CB MOLISE cell 349 3793554 Infinito Amore, infinita Gratitudine, infinita Intelligenza
>>Dove dormire nel Molise: B&B OCA GIULIVA – MONTENERO DI BISACCIA CB MOLISE | info 348 53 69 144
VISITA QUI ANCHE LA GALLERIA DELLE VETRINE & TERRITORIO – ESPERIENZE NEL MOLISE E DINTORNI – ATTIVITA’ SCELTE DA MOLISEINVITA PER IL PIACERE DI OSPITARTI
>> Questo art. è presente nella Galleria EVENTI NEL MOLISE E IN ITALIA
>> Ti può interessare leggere questi contenuti dedicati al più grande rito del fuoco al mondo: la Grande ‘Ndocciata di Agnone, Patrimonio d’Italia per la Tradizione
Eventi natalizi: un calendario all’insegna della supplicata normalità. Agnone IS MOLISE
Turismo in Molise con la ‘Ndocciata di Agnone, il più grande spettacolo di fuoco d’Italia
Come nasce la ‘Ndoccia di Agnone e cosa disse Papa Giovanni Paolo II