Perché il borgo marinaro di Termoli è un luogo del Molise che fa stare bene

Tempo stimato di lettura: 1

Perché il borgo marinaro di Termoli è un luogo del Molise così attrattivo?

Cosa offre e cosa c’è di bello da vedere tanto da dare un senso generale di benessere a chi lo visita?

Piccolo centro storico della costa molisana, Termoli – in provincia di Campobasso – è un paese che profuma di mare, sì perché ha il “mare dentro” e tante storie da raccontareNoi pensiamo che potresti innamorartene a prima vista e che sentirai il desiderio di ritornare a visitarlo.

Albe e tramonti lo indorano ogni giorno, appagato nel godersi l’Adriatico sopra un promontorio a picco sul mare. Bellezze storiche come il Castello Svevo, la Cattedrale di Santa Maria della Purificazione e la Termoli Sotterranea con le sue stanze segrete lo impreziosiscono. Panorami spettacolari che fondono cielo e mare in un azzurro unico lo rendono magico come un bacio tra innamorati. Lo caratterizzano vicoli stretti e medievali fatti in pietra, tra cui il Rejecelleil vicolo più stretto d’Italia Travi in legno di un vecchio trabucco ancora perfettamente funzionante sanno di antica cultura marinara. E ancora ristoranti e ristorantini di qualità, nascosti nel reticolo di antiche stradine, fieri di presentare piatti tipici termolesi (come U vredette: il brodetto di pesce – I pulepe ‘mbregatorie: i polipi “in purgatorio” – U pappòne: il pappone – ‘U pesce fujjete’: il pesce fuggito e altri ancora… ).

Cucina molisana, anzi termolese e dai sapori di mare dove spiccano eccellenze per la tavola. Termoli è uno scrigno di bellezze materiali e immateriali dal fascino irresistibile. 

Se tutto questo ancora non ti basta potresti lasciarti ispirare da una passeggiata meditativa tra case colorate e piazzette intime. Perderti semplicemente nell’osservare il paese potrà sembrarti un sogno, immerso nelle pennellate come in un dipinto. Immagina di entrare nella scenografia di un film dove gradini in pietra e balconcini fioriti sono protagonisti. Tutto è possibile con la fantasia e la giusta ispirazione!

Le case si affacciano come sentinelle sul mare e guardano lontano da finestre e piccoli balconi: la Maiella ed il Gran Sasso in fondo verso l’Abruzzo, il suggestivo promontorio del Gargano, in Puglia. E dopo una burrasca, quando il cielo si fa terso e trasparente, persino il profilo del Monte Conero nelle Marche o della Croazia nell’altra sponda dell’Adriatico. E ancora, se proprio vuoi godere fino in fondo tanta meraviglia, fai un bel respiro pieno di brezza marina, pochi passi a piedi e raggiungi il porto.

Da qui puoi imbarcarti per le Isole Tremiti: giusto un tuffo, le acque sono trasparenti, così… tanto per conoscere le perle dell’Adriatico, le incantevoli scogliere diomedee, e ritornare poi a Termoli in serata e rinnamorarti ancora.

Pensaci prima di venire in questo paese incantato del Molise, può essere un amore che non scordi più!


Scritto da Maria Vasco © | Fonte Immagini:  Filippo Cantore © – Franco Di Iorio © – Michela Di Niro © – Simone Di Felice © – Federico Zannarini © – Maria Vasco founder Moliseinvita ©

Condividi questo articolo