Tempo stimato di lettura: 2′-
Vi siete mai persi in un libro di fiabe? Bene questa è l’opportunità per tornare bambini e provare a scoprire quanto fa bene sognare con i piedi per terra, anzi… sulla neve!
Pronta ad accogliere i primi fiocchi di neve già in autunno, Capracotta, una suggestiva località di montagna in provincia di Isernia nell’Alto Molise, si merita il titolo di “Regina della neve” e vi diciamo perché!
Grazie alla sua altitudine di 1.421m svettante tra le cime dell’Appennino Sannita e a una posizione geografica particolarmente esposta a correnti fredde d’inverno (e fresche d’estate), Capracotta si ammanta di abbondanti coltri nevose raggiungendo record eccellenti senza eguali nella storia e nel mondo.
Sì avete letto bene: record eccellenti senza eguali nella storia e nel mondo (leggi l’art. a piè pagina)!

In sintesi l’insieme di questi elementi – la vicinanza al mare, l’esposizione ai venti di nord/est e la particolare distribuzione dei rilievi montuosi – favorisce le condizioni ideali per straordinarie nevicate. Proprio per questi motivi la zona di Capracotta è considerata una delle zone dalle nevicate più copiose del pianeta.
Meteorologia a parte, per noi che amiamo osservare il territorio con il cuore💗, la bellezza di queste nevicate da guinness dei primati sta nel vivere una magia, quella di perdersi con lo sguardo su tetti imbiancati, strade, sentieri, campi e boschi completamente immersi nella neve. Il soffice manto bianco che regala emozioni allo stato puro in un silenzioso clima ovattato.
Tutto pare meravigliosamente irreale, ma non lo è… esiste davvero!
Con il suo grazioso borgo medievale, Capracotta è il più alto paese dell’Appennino centrale dopo Rocca di Cambio AQ. Vanta per il piccolo Molise due impianti invernali molto importanti: uno per lo sci alpino con seggiovia, presso Monte Capraro (1.787 m s.l.m.), e un altro per lo sci di fondo in località Prato Gentile (1.657 m s.l.m.). Ricordiamo che è stato sede dei Campionati Italiani Assoluti di sci di fondo nel 1997. L’impianto di risalita di Monte Capraro tra l’altro torna fruibile per turisti, sportivi e sciatori dal 15 febbraio 2021 – salvo diverse disposizioni governative – dopo aver superato importanti interventi di sicurezza.
Nei dintorni, sempre ad alta quota, spicca il Giardino della Flora Appenninica, anch’essa meta ambita e di attrazione turistico/naturale. Si tratta di un orto botanico con sentieri guidati e percorsi sensoriali in cui immergersi. Numerose e di rilevante importanza per biodiversità le specie di fiori e piante locali autoctone dell’Appennino centro-meridionale.
Selezionato tra i Borghi più belli d’Italia, Capracotta con i suoi poco più di 900 abitanti, è una destinazione ideale per turismo sostenibile e turismo del benessere in Italia.
Destinazione nel Molise capace di accogliere tutto l’anno e che merita per questo di essere visitata in tutte le stagioni.

Meta corteggiata da appassionati di montagna, camminatori, sportivi, amanti del buon cibo a metro zero e della natura in generale, Capracotta non delude per la sua capacità di accogliere in modo autentico e genuino, tipico dello stile del Molise. Scoperta la prima volta, i visitatori, affascinati dalla sua bellezza, non rinunciano alla tentazione di farvi ritorno. L’atmosfera è quella intima del borgo di montagna. L’aria pura d’alta quota, il senso di tranquillità, la natura incontaminata ed il benessere che se ne ricava sono risorse completamente gratuite: elementi essenziali per vivere un’ottima qualità della vita! Elementi del benessere psicofisico che appartengono anche a numerose altre località del Molise, siti preziosi per il territorio del Bel Paese.
Dalla storia delle sue origini al paesaggio, dalle tradizioni popolari al buon cibo locale, dai caratteristici angoli del borgo antico alle leggende… questo paesello dell’Alto Molise è una miniera di risorse persino per l’anima, tanto che potrebbe ispirare artisti, autori e scrittori.
Ma quello che più conquista nel visitare Capracotta , è “abbandonare” il proprio sé all’essenza del qui e ora, lasciarsi andare alla gioia del presente, godersi l’attimo senza meta e senza pensieri, camminare a passo lento – cadenzato solo dalle emozioni – laddove il silenzio della natura riesce a disegnare meravigliosi paesaggi interiori manifestati così bene all’esterno.
Ecco, si potrebbe parlare di Paesaggi del Benessere ©

Capracotta: una tappa consigliatissima in Italia e da segnare in agenda per i prossimi viaggi. Impossibile fare a meno del Molise!
scritto da Maria Vasco © | Fonte Immagini: Ph Guglielmo Messere © – Ph Gaetano Galasso © – Ph Pasquale Castaldi © – Ph Maria Vasco © fondatrice Moliseinvita.it
>> TI PUO’ INTERESSARE: Capracotta, comunità della neve. Turismo e storia nel Molise d’inverno
Capracotta, comunità della neve. Turismo e storia nel Molise d’inverno
> > CONDIVIDI CON NOI E CON I TUOI AMICI QUESTO ARTICOLO E SCRIVI UN COMMENTO SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK
>>Dove dormire nel Molise: B&B OCA GIULIVA – MONTENERO DI BISACCIA CB MOLISE | info 348 53 69 144
GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA MICHELE PERMANENTE (AIGAE) info 328 7 63 92 68 – mickpermanente@gmail.com (Escursioni organizzate e su richiesta per Molise e Abruzzo)
>> 🧡 VISITA QUI ANCHE LA GALLERIA DELLE VETRINE & TERRITORIO – ESPERIENZE NEL MOLISE E DINTORNI – ATTIVITA’ SCELTE DA MOLISEINVITA PER IL PIACERE DI OSPITARTI🧡
Infinito Amore, Infinita Gratitudine, Infinita Intelligenza