Escursione con guida gratuita Domenica 27 Novembre 2016
tra i luoghi di culto, la natura ed il castello di Petacciato… nel Molise da scoprire!

– ESCURSIONE IN MOLISE –
Petacciato (CB) Molise – Italy
27 Novembre 2016 ore 9.00 – 12.00
I Colori della tua città tra storia, monumenti e natura.
Petacciato, amabile centro del litorale adriatico, nella provincia di Campobasso, si erge su di una verde collina a 225 mt sul livello del mare.
Dalla sua posizione dominante offre una panoramica unica e suggestiva che si estende dai monti della Maiella al promontorio del Gargano, attraversando l’arcipelago delle Isole Tremiti.

Il suo territorio si sviluppa su di una superficie di quasi 3000 ettari ed ospita una popolazione di circa 3500 abitanti.

La storia di Petacciato è molto antica ma al tempo stesso incerta in quanto si dispone di una documentazione parzialmente dubbia circa la sua origine e denominazione. In epoca preromana fu occupata dai Frentani, popolo di origine altrettanto incerta.

Infatti, secondo alcuni storici questi discenderebbero dai Sanniti, per altri, invece, dai Liburni, dai Sabini o dagli Etruschi.
Molteplici sono state anche le sue denominazioni: “Petazio”, di origine greco-romana, vuol dire cappello a larghe falde, “Potare”, che significa bere in abbondanza, probabilmente per la presenza di numerose sorgenti nel suo territorio, nonchè “Betavium”, “Petacciata”, “Pitacciato” ecc.
La Chiesa è di origini romaniche e questo è testimoniato innanzitutto dalla pietra locale con cui essa è stata costruita.

Precedentemente era titolata a San Rocco (patrono del paese) e si presentava a una navata.

Il palazzo è collocato al centro della piazza del paese, accanto al campanile della chiesa di San Rocco.
Il castello risale al periodo medioevale, il suo antico assetto a pianta quadrangolare, le sue mura robuste nonchè le classiche torri a carattere difensivo fanno supporre che il castello abbia origini normanne.
Lungo il litorale appartenente al comune di Petacciato si trova una pineta costiera di impianto forestale, istituita negli anni ‘50, della dimensione di circa 70 ha.
La pineta si estende per una lunghezza complessiva di circa 5 km, è delimitata dal fosso del Mergola verso nord e dal fosso della Torre di Petacciato verso sud e fa parte del SIC costiero “Foce Trigno- marina di Petacciato” (IT7228221).

La torre sorge lungo la strada statale che costeggia il mare Adriatico (SS 16), verso il lato della costa, allo stesso livello della strada e a circa 7 m sul livello del mare. È sita ai piedi della località omonima, “Marina di Petacciato”. Ultima torre (la 25^, stando alla numerazione apportata dal Gambacorta).
Per questa, come per tutte le torri, la collocazione in una posizione privilegiata è il risultato di precise scelte di carattere strategico. Sono stati inoltre ritrovati i resti di una villa rustica dell’antica Roma.
A cura di Ambiente Basso Molise
Programma dell’escursione:
Ore 9.30 raduno – Villaggio LA TORRE Strada statale 16 km 566 Petacciato Marina
Visita per i luoghi di culto, castello, natura. Ore 12.00 fine visita
La partecipazione all’escursione è completamente gratuita!
Si invita a contattare l’Associazione Ambiente Basso Molise per prenotare l’escursione.
AMBIENTE BASSO MOLISE Guglionesi (CB) Molise * Luigi: 339 7517592 – Michela: 331 3180513 email: ambientebm@gmail.com
QUI LA LOCANDINA DELL’ESCURSIONE A PETACCIATO
PER SAPERNE DI PIU’…

Il Litorale di Petacciato è dotato di una fitta pineta fronte mare con una ricca vegetazione di conifere che permette ai sempre più numerosi turisti balneari estivi di trovarvi relax e refrigerio. Un lungo tratto di pini proprio a ridosso della spiaggia che rappresenta una vera e propria oasi verde, un grande polmone per tutta la zona!
Il litorale di Petacciato è interessante anche per la presenza di turisti appassionati di camper e per la presenza di aree di sosta destinate al turismo in plain air durante tutto l’anno.
Petacciato Marina risulta infatti una delle destinazioni più richieste dai turisti balneari nel Molise.
Il mare Adriatico, che anche quest’anno si è meritato il titolo di Bandiera blu nel Molise, continua a rappresentare un autentico polo attrattivo per i molti turisti provenienti sia dall’Italia che dall’estero.
Redazione Moliseinvita
Fonte immagini: internet e Moliseinvita.it
QUESTO ARTICOLO E’ PRESENTE NELLA SEZIONE ESCURSIONI DI MOLISEINVITA
VEDI ANCHE EVENTI IN MOLISE E DINTORNI
TORNA ALLA HOME PAGE DI MOLISEINVITA.IT
[fb_button]