Chiesa di S. Antonio Abate, storia e leggende | Campobasso

Evento alla scoperta di una delle chiese più belle e preziose del Molise  Sabato 18 marzo 2023 ore 11:00 - Chiesa di Sant'Antonio Abate - Campobasso MOLISE Evento gratuito Se volete sapere cosa si cela dietro una delle chiese più belle di Campobasso e del Molise l'occasione è quella giusta. Sabato 18 marzo potrete partecipare ad un evento aperto al pubblico in cui conoscer...
Leggi tutto

Melanico, la contrada del grano o “granaio del Molise”. Giacimento di risorse naturali e culturali

Tempo stimato di lettura: 3 minuti circa. Il Molise è stato a lungo una delle regioni più rurali d’Italia, con un forte peso della pastorizia e della coltivazione dei cereali. Campi ad erba, pascoli e grano hanno contrassegnato il paesaggio, rispecchiandosi anche nei comportamenti culturali e nell’alimentazione. Melanico è un’area pianeggiante ondulata di oltre 2.000 etta...
Leggi tutto

I Misteri di Campobasso, sacre rappresentazioni e processione | Storia dalle origini a oggi 

I Misteri di Campobasso possono essere definiti, senza timore di smentita, delle sacre rappresentazioni, ossia delle raffigurazioni che hanno per oggetto delle tematiche religiose. Benché queste caratteristiche e suggestive macchine processionali siano state ideate e realizzate intorno alla metà del XVIII secolo, la loro origine è il risultato di un processo evolutivo inizia...
Leggi tutto

In un angolo di paradiso tra le vette più alte del Molise un’Azienda Agrituristica tutta cuore e natura: Coia Rosa

Immaginate un luogo immerso nella natura, una cornice paesaggistica di incontaminata bellezza dove alberi, sentieri, ruscelli e montagne assumono un'aria fiabesca. Provate a sentirvi parte di questo contesto tra le melodie della natura, l'aria fine di montagna, i suoni del vento tra i  rami e i campanacci e quel senso di pace che solo il cuore sa percepire: un’atmosfera di r...
Leggi tutto

Con la festa di San Biagio a San Martino in Pensilis inizia la primavera. Storia, culto, tradizione e spiritualità unici nel Molise e in Italia!

A San Martino in Pensilis, nel Molise, dall'alba del 3 febbraio per tutto il giorno, viene celebrata e si rinnova la tradizionale festa di San Biagio, unica e singolare quanto la Carrese, e che vede, come quest’ultima, celebrare la santità e il ciclo della vita e delle stagioni, in un concerto armonico tra uomini e animali, tra i cavalieri e i loro cavalli. Si riscoprono l...
Leggi tutto

Il Parco dei tratturi del Molise. Un patrimonio unico, prezioso e da salvaguardare!

IL PARCO DEI TRATTURI DEL MOLISE  Testimone inestimabile di un passato identitario e patrimonio di una civiltà universale che appartiene solo al nostro territorio Nel Molise, una terra ricca di tesori ancora poco conosciuti, dall'arte alla natura, dalle tradizioni millenarie ai sapori di una volta, costellato di piccolissimi borghi antichi fatti in pietra e da panorami mozz...
Leggi tutto

Eccola la regione italiana più ricca di tartufo bianco. I paesaggi e le vie del tartufo nel Molise eccellente!

I paesaggi e le vie del tartufo nel Molise e in Italia Se si parla di tartufo si parla di Molise. Anche se poco conosciuto il tartufo molisano è un Made in Italy di grande prestigio. Eccolo il tartufo, tra i sapori ed i gusti eccellenti della terra molisana!  Pochi sanno infatti che il Molise è la regione in Italia più ricca di tartufo, in particolare del tartufo bianco, un...
Leggi tutto