“I Sapori della Solidarietà”
Sabato 5 luglio 2025 si svolge a Casacalenda CB il 3° Raduno S.O.M.S. del Molise.
Visita guidata nel centro storico e nei musei comunali, musica e degustazione di prodotti tipici molisani.
L’evento dal titolo “I Sapori della Solidarietà” è aperto al pubblico
Si tratta di un’iniziativa di socializzazione e valorizzazione culturale, organizzata dal Coordinamento Regionale delle Società Operaie di Mutuo Soccorso del Molise: organizzazione no-profit il cui scopo è quello di favorire la crescita sociale
delle realtà
all’interno delle quali operano i Sodalizi. La missione, come da statuto, è volta a realizzare momenti ricreativi attraverso un impegno di ricerca storica, salvaguardia e promozione dei beni culturali e delle tradizioni locali, nonché del patrimonio naturalistico e ambientale del territorio.
L’evento avrà inizio alle ore 16:00 con l’incontro dei Sodalizi presso la sede basso molisana (Corso Vittorio Emanuele III – Casacalenda CB). I saluti del Presidente della locale Società Operaia e Coordinatore apriranno il programma, seguirà la lettura del documento finale dei lavori del Convegno (tenutosi il 14 maggio 2025 presso l’Università degli Studi del Molise).
La manifestazione proseguirà con una visita guidata alla scoperta dei luoghi caratteristici e di interesse culturale nonché delle bellezze artistiche di Casacalenda. Per l’occasione i Musei della Casa Comunale apriranno le porte a tutti i visitatori dalle 16:30 alle 20:30 per una visita guidata, sempre a cura della Società Operaia, con cui si potrà conoscere la preziosa Kalena tra storia, cultura e identità.

Alle ore 19:00 è prevista l’apertura degli stand gastronomici all’interno dei quali sarà possibile gustare i piatti tradizionali della cucina molisana. Un’occasione per scoprire ed apprezzare le specialità tipiche delle località in cui sono ubicate le società operaie che partecipano alla manifestazione.
L’evento “I Sapori della Solidarietà” sarà allietato da gruppi musicali che faranno da cornice alla manifestazione fino alla chiusura prevista per le ore 24:00.
A cura di Moliseinvita | Fonte: Coordinamento Regionale SOMS Molise | Credits foto: Maria Vasco
> > CONDIVIDI CON NOI E CON I TUOI AMICI QUESTO ARTICOLO E SCRIVI UN COMMENTO SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOKInfinito Amore, infinita Gratitudine, infinita Intelligenza
Dove mangiare in Molise: cucina pugliese con specialità di mare, Ristorante I SAPORI DI DONNA LAVINIA – C.so Fratelli Brigida, 3 Termoli CB MOLISE cell 349 6603064 – 375 6819018
Dove dormire in Molise: La casetta di EVE – Casa vacanze | Appartamenti immersi nella natura con tutti i confort | Guardialfiera CB MOLISE I
VISITA QUI ANCHE LA GALLERIA DELLE VETRINE & TERRITORIO – ESPERIENZE NEL MOLISE E DINTORNI – ATTIVITA’ SCELTE DA MOLISEINVITA PER IL PIACERE DI OSPITARTI
GUIDA TURISTICA: Giuseppe Lamelza 344 2641101 | GUIDE AMBIENTALI ESCURSIONISTICHE (AIGAE): Alessandro Colombo 347 7305781 – Amerigo Di Giulio, accompagnatore e istruttore di Nordic Walking 333 8333436 (escursioni organizzate e su richiesta per piccoli gruppi e individuali)
>> Questo art. è presente nella Galleria EVENTI NEL MOLISE E IN ITALIA
Ti può interessare leggere anche >> Casacalenda: un tesoro nel Molise. Quante bellezze da scoprire!
Casacalenda: un tesoro nel Molise. Quante bellezze da scoprire!