Un libro di proverbi racconta Palata

Una raccolta avvincente di proverbi e antichi detti dialettali parla del paese di Palata in Molise.

Nata da una profonda passione per il proprio paese e dal desiderio di conservare limpida la memoria per testimoniare la vita quotidiana della sua gente.

Una missione di cuore che Maurizio Marchetti, autore del libro G 257: Ciel a vdè, terr a camnà, ha compiuto con sensibilità e attenta ricerca per Palata, caratteristico paese del Molise affacciato sul mare e sulle colline frentane.

Un libro dedicato a proverbi, detti e modi di dire dei palatesi di un tempo, descritti con una vena di nostalgia del passato e nello stesso tempo con una vitalità che vuole illuminare il presente.

Grazie a Maurizio Marchetti, narratore e conoscitore di storia, usi e costumi di questo panoramico paese del Basso Molise, possiamo sfogliare una raccolta di momenti di vita in cui ispirarci e persino riflettere noi stessi attraverso modi di dire tipici degli abitanti di Palata.

Il libro G 257: Ciel a vdè, terr a camnà invita il lettore a visualizzare scene spontanee dove gli anziani del posto si lasciano ispirare dalla nostalgia del passato e nel contempo dalla speranza di “sostenere” i giovani del presente.

Ascoltare i racconti dialettali degli anziani, vivere le gesta e le abitudini di una vita semplice in ambienti come la famiglia, la terra e gli animali tra mansioni quotidiane e socialità condivisa danno forza all’identità del paese e ne conservano saldi i valori più grandi. Un esempio di studio storico-linguistico che attinge da racconti orali per tramandare radici e consuetudini del luogo. Saggezza e ricordi si intrecciano guidando l’autore verso il lettore con un’interpretazione genuina ed una scrittura fluente, capace di tracciare un documento di bellezza culturale per il paese.

Il dialetto è memoria, cultura ed emozione!

Il libroG 257: Ciel a vdè, terr a camnà di Maurizio Marchetti è dunque un condensato di vita. Fiero custode di una risorsa socio-culturale per il Molise, è un libro da leggere e rileggere più volte, capace di testimoniare ricchezza spirituale e patrimonio identitario di Palata.


Di seguito è riportato qui un estratto del libro G 257: Ciel a vdè, terr a camnà © (2008).(pag 10)

April fa lu shior e magg t’è l’onor (Aprile fa il fiore e maggio prende l’onore)

E’ in primavera che avviene la rinascita della natura, ed è in aprile che le piante si preparano con prepotenza alla fioritura che si evidenzia in tutta la sua bellezza in maggio. Da qui il detto popolare, il quale viene rivolto a chi rivendica il successo di un’azione, nonostante abbia svolto solo una piccola parte del lavoro.

“Ho passato gli ultimi trent’anni, molto del mio tempo, a parlare con gli anziani del paese, per conoscere della loro vita gli aspetti più crudi, le gioie più grandi e le amarezze più cocenti. Ero affascinato dal loro narrare netto, preciso, ricco di circostanze avvolte nel mistero del linguaggio, il quale attraversava come una lama tagliente il dubbio della vita. Volevo capire il sentimento che si muoveva dentro di loro, quando con rabbia, con amore, con odio malcelato esprimevano il loro pensiero utilizzando frasi brevi ed efficaci che facilmente restano impresse nella memoria. Ho voluto raccogliere in un piccolo testo il patrimonio orale dei proverbi, per non lasciare che perisse nella flebile memoria degli anziani. E’ un patrimonio di tutti i palatesi e ad essi va restituito. Ciel a vdè, terr a camnà non è solo un detto nostalgico riferito alla gioventù, all’eterna voglia di libertà, ma è anche l’espressione della naturale capacità dei palatesi di esplorare nuovi orizzonti, di insediarsi e di produrre ricchezza e successo. Voglio dedicare a loro questo lavoro di ricerca e di narrazione, imprimendo la sigla G257 che fisicamente individua tutti i palatesi che tra le mura di palata hanno visto la luce e l’hanno propagata in tutto il mondo. ” (PREMESSA – Maurizio Marchetti ©)

Il libro G 257: Ciel a vdè, terr a camnà di Maurizio Marchetti è in vendita presso la Tabaccheria in piazza del Popolo a Palata CB MOLISE


Scritto da Maria Vasco fondatrice Moliseinvita © | Credits Foto:  Giovanni Bolognese © – Mario Iadonato © – Maria Vasco © – Nicola Norante ©

> > CONDIVIDI CON NOI E CON I TUOI AMICI QUESTO ARTICOLO E SCRIVI UN COMMENTO SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOKInfinito Amore, infinita Gratitudine, infinita Intelligenza
Dove dormire in Molise: La casetta di EVE – Casa vacanze | Appartamenti immersi nella natura con tutti i confort | Guardialfiera CB MOLISE I
VISITA  QUI ANCHE LA GALLERIA DELLE VETRINE & TERRITORIO – ESPERIENZE NEL MOLISE E DINTORNI – ATTIVITA’ SCELTE DA MOLISEINVITA PER IL PIACERE DI OSPITARTI
GUIDA TURISTICA: Giuseppe Lamelza  344 2641101 | GUIDE AMBIENTALI ESCURSIONISTICHE (AIGAE): Alessandro Colombo 347 73o5781 – Amerigo Di Giulio, accompagnatore e istruttore di Nordic Walking 333 8333436 (escursioni organizzate e su richiesta per piccoli gruppi e individuali)



 

Condividi questo articolo