Centro storico marinaro di Termoli. Perché così affascinante?

Tempo stimato di lettura: 1

Perché il centro marinaro di Termoli è così affascinante?

 Cosa c’è di bello vedere a Termoli e cosa offre? Scopri subito il suo fascino e godi questa passeggiata tra panorami, voglia di mare e tanto relax.

Piccolo centro storico della costa molisana, Termoli – in provincia di Campobasso – è un paese dal profumo di mare. Sì perché Termoli ha il “mare dentro” e tante, tante storie (di mare) da raccontare. Puoi innamorartene a prima vista e desiderare di rivisitarla ogni volta con nuovo entusiasmo!

Indorato da albe e tramonti, il centro marinaro di Termoli si affaccia su un promontorio a picco sul mare. Ad impreziosirlo monumenti storici di rilievo come il Castello Svevo, la Cattedrale di Santa Maria della Purificazione e la Termoli Sotterranea con le sue stanze segrete. Panorami spettacolari si fondono tra cielo e mare in un azzurro unico. L’atmosfera è davvero magica!

Bello perdersi lungo i suoi vicoli medievali tra cui il Rejecelle uno dei vicoli più stretti d’Italia Travi in legno di un vecchio trabucco, ancora perfettamente funzionante, raccontano una cultura marinara vissuta. E ancora ristoranti di qualità, nascosti in un reticolo di antiche stradine, fieri di presentare a turisti e visitatori piatti tipici termolesi (U vredette: il brodetto di pesce – I pulepe ‘mbregatorie: i polipi “in purgatorio” – U pappòne: il pappone – ‘U pesce fujjete’: il pesce fuggito e altri ancora… ).

Cucina molisana, anzi termolese dal sapore di mare, in cui spiccano eccellenze della tavola. Questo paese del Molise è uno scrigno di numerose bellezze, materiali e immateriali, tanto attraenti da non riuscire a resistervi. Un motivo per venire in Molise e scoprire il meglio che questa piccola regione sa offrire.

Se tutto questo ancora non basta, puoi lasciarti ispirare da una passeggiata a passo lento tra case colorate e intime piazzette. Osservare il paese abbandonandoti a un tempo non tempo ti darà la sensazione di entrare in un sogno o di essere parte di un dipinto dai colori pastello. Immagina di entrare nella scenografia di un film: deliziose casette con gradini in pietra, finestre e balconcini fioriti, orizzonti infiniti tra barche “sospese” e gabbiani in volo. Visitare il centro storico di Termoli, detto anche “paese vecchio”, ti farà sentire protagonista di uno scenario tra reale e onirico.

Armonia di un paesaggio che rapisce il cuore.

Le case, sentinelle sul mare, guardano lontano la Maiella ed il Gran Sasso (verso l’Abruzzo) ed il promontorio del Gargano a sud (verso la Puglia). Quando il cielo si fa più terso, si possono intravedere persino il crinale dei Sibillini nelle Marche e la costa della Croazia, sull’altra sponda dell’Adriatico. Nell’ammirare tanta bellezza, a pochi passi dal centro storico, puoi raggiungere a piedi il porto di mare da dove ci si imbarca per le Isole Tremiti: perle dell’Adriatico e incantevoli scogliere diomedee immerse nella Riserva Marina Protetta del Parco Nazionale del Gargano. Giusto un’escursione per una giornata con bagno in acque trasparenti e passeggiate tra le pinete, a picco sul mare, per poi ritornare nella bella Termoli. 

Dunque, prima di visitare questo meraviglioso paese del Molise, così ricco di punti d’interesse, preparati ad innamorarti. Qui puoi vivere momenti indimenticabili e voler ritornare con sempre più gioia di vivere! 


Scritto da Maria Vasco © | Fonte Immagini:  Filippo Cantore © – Franco Di Iorio © – Michela Di Niro © – Simone Di Felice © – Federico Zannarini © – Maria Vasco founder Moliseinvita ©

> > CONDIVIDI CON NOI ED I  TUOI AMICI QUESTO ARTICOLO E SCRIVI UN COMMENTO SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK
Dove mangiare in Molise: cucina pugliese con specialità di mare, Ristorante I SAPORI DI DONNA LAVINIA – C.so Fratelli Brigida, 3 Termoli CB MOLISE cell 349 6603064 – 375 6819018
Dove dormire in Molise: La casetta di EVE – Casa vacanze | Appartamenti immersi nella natura con tutti i confort | Guardialfiera CB MOLISE cell 349 3793554 

 

 

 

 



>> Ti può interessare leggere anche: Non dite l’ora “esatta” se non siete a Termoli. Per l’Italia e l’Europa centrale. Monumento “Il Sogno” MOLISE

Non dite l’ora “esatta” se non siete a Termoli. Per l’Italia e l’Europa centrale! Monumento “Il Sogno” | MOLISE



 

Condividi questo articolo